
Tutto e tutti hanno diritto ad una seconda occasione nella vita!
Le creature luminose (ri)prendono vita nell’ambito di un progetto di recupero di materiali ma anche di tradizioni e d’intenzioni. Capaci, sia da spente che da accese, di catturare e giocare con la luce, incantando in modo poetico e silenzioso chi li osserva.
Tante vite intrecciate, per queste affascinati creature che hanno accompagnato la mia vita di bambina, infatti non sono solo il metallo e i cristalli ad affascinarmi ma anche l’energia legata alla loro storia, fatta delle persone che li hanno realizzati e delle vite che li hanno vissuti. Ogni lampadario ha il suo percorso ed è unico, la sua anima è composta dei pensieri e dei sogni di coloro che li hanno realizzati e delle memorie di chi li ha abitati, memorie di stanze illuminate, di vite guardate da sopra, di storie che da adesso s’intrecciano anche alla mia e a quella di chi li sceglierà.
Smontare ogni singolo pezzo dei corpi metallici, pulirli e carteggiarli, togliendo così la polvere e il peso del tempo in cui sono stati dimenticati. Ma è quando il colore li avvolge che prendono vita ed esce la vera anima che portano dentro. Di li rivestirli con minuzia di vecchi cristalli, vetri molati, ceramiche dipinte a mano, pietre dure e perle di diverse provenienza e fattura, a cristalli di nuova generazione e ad oggetti creati appositamente per loro; mantenendo vive le vecchie tecniche artigianali di assemblaggio.
L’esigenza è di salvare le loro storie e di raccontarne di nuove, ridando vita a questi piccoli capolavori di gusto e poesia, concedendo loro insomma una seconda occasione, e tornare a far parte della casa di qualcuno, che guardandoli, sentirà l’energia preziosa del tempo e delle vite che li hanno accompagnati fin qui.